L’Officina dei Rapporti

L’Officina dei Rapporti

Il progetto di comunità creato da Biosfera in collaborazione la nostra cooperativa per favorire l’inclusione sociale dei più fragili nei comuni minori attraverso il lavoro e i servizi alla comunità.

 

UN PROGETTO DI COMUNITÀ

 

“Officina dei rapporti” è un progetto di comunità nato nel 2020 all’interno del Bando Vivomeglio di Fondazione CRT, volto alla creazione di un nuovo luogo di incontro, uno spazio fisico e mentale capace di aprirsi al riconoscimento reciproco delle differenze, generando una nuova cultura condivisa.

 

Il progetto è stato co-progettato dalla Cooperativa Biosfera in collaborazione con la Cooperativa Solidarietà Sei, grazie al supporto di Fondazione CRT.

 

   

 

LA COOPERATIVA BIOSFERA 

 

Cooperativa Biosfera Onlus è nata nel 2005 per volontà di un gruppo di psicologi, pedagogisti ed educatori professionali, al fine di perseguire l’interesse della comunità alla promozione umana ed all’integrazione sociale di tutti i cittadini.

 

IL CONTESTO TERRITORIALE

 

L’esperienza maturata da Biosfera grazie alla gestione del Servizio Educativo Territoriale dell’Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello e La Loggia, ha favorito un reale studio della mappatura delle risorse presenti e dei bisogni, fra i quali la necessità di socializzazione, il mantenimento delle abilità residue della persona disabile la creazione di reti di supporto territoriale per favorire l’integrazione e l’inserimento sociale, nonchè favorire l’autonomia delle persone disabili e delle loro famiglie.    

 

L’obiettivo, quindi, era quello di creare un “progetto di comunità” vero e proprio, che animasse il quartiere in maniera continuativa, dando vita a nuovi punti di aggregazione che permettessero lo scambio informale e ricreativo tra giovani, disabili e non.

 

 

 

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

 

In primo luogo, sono state eseguite delle piccole riparazioni di libri del contesto del Parco della Vallera. Tali attività sono state eseguite da alcuni giovani con disabilità, al temine di un corso formativo, utile anche come tirocinio/stage per i corsi prelavorativi.

 

Successivamente sono state sviluppate proposte di Didattica a distanza e aiuto allo studio per implementare la copertura scolastica, anche in virtù della situazione legata al COVID e, in senso più ampio, come strumento di supporto a tutte le persone in condizione di fragilità.

 

Sono state attivate possibilità di PCTO (ex alternanza scuola lavoro per alunni della scuola superiore sita a pochi metri), un punto di stoccaggio di frutta e verdura e relativo attivazione di un gruppo di acquisto solidale, parcheggio custodito per biciclette ecc.

 

Con il progetto “L’officina dei “Rapporti” si è lavorato intensamente per creare uno spazio aggregativo multifunzioni, un luogo privilegiato, dove veicolare messaggi di cultura, integrazione e socialità, insomma un vero e proprio spazio di azione pedagogica.

 

LE ATTIVITÀ SVOLTE 

 

All’interno della Biblioteca civica di Castagnole sono state avviate attività di aiuto compiti, supporto allo studio e doposcuola seguite dagli educatori della Cooperativa Solidarietà Sei in presenza di studenti disabili e non. Questa iniziativa ha permesso di aumentare l’affluenza delle persone alla struttura e aumentare l’apertura della stessa e implementarne i servizi legati alla Rete SBAM.

 

Presso il Parco Le Vallere invece, laddove Biosfera è più attiva, è stato avviato il laboratorio di sistemazione delle biciclette ad opera di alcuni ragazzi con disabilità. Questa opportunità ha permesso loro di acquisire nuove competenze e vivere esperienze laboratoriali altamente specifiche e coinvolgenti. I ragazzi si sono trasformati da utenti a soggetti attivi nella fornitura di un servizio alla collettività.

 

All’interno della realtà riqualificata inoltre, le persone disabili hanno potuto sperimentarsi in altre attività legate all’attivazione di pass retribuiti, cimentandosi in:

– attività educative in compresenza nelle scuole materne del territorio

– attività di accoglienza e servizio nel punto ristoro

– attività  di controllo del parcheggio di bici custodito

– attività di smistamento della frutta e verdura necessari al G.A.S.

 

GLI ESITI RAGGIUNTI

 

Si attiverà al Parco delle Vallere una piccola officina per riparazione di biciclette con supporto nel noleggio dei mezzi a due ruote già presenti in loco.

 

Grazie a questo progetto si è creato un processo che ha permesso di prolungare l’attività di aiuto compiti e supporto allo studio nel Comune di Castagnole, permettendo, inoltre, l’inserimento di bambini di provenienza Ucraina e di un giovane adulto disabile a supporto del servizio di sostegno allo studio.

 

Post a Comment